Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

I MUSEI DELLA CITTÀ

Scopri i quattro musei di Bellaria Igea Marina

La Città di Bellaria Igea Marina offre soprattutto nel periodo estivo un itinerario culturale con diverse opportunità per scoprire curiosità interessanti ed anche le tradizioni popolari della nostra gente. La visita ai musei cittadini non è particolarmente impegnativa ed è adatta anche ai più piccoli, dal 13 giugno al 13 settembre l’orario di apertura serale permette inoltre l’ingresso nelle ore più fresche della giornata e di non sottrarre tempo prezioso alle attività di spiaggia.
La presenza in loco di una guida vi accompagnerà nel percorso e renderà ancora più completa ed esaustiva la vostra visita.

L'itinerario museale della Città di Bellaria Igea Marina comprende:

La Torre Saracena (via Torre) con il suo “Giardino dei Batanicci” in cui è possibile ammirare le antiche vele colorate che rappresentano le famiglie di pescatori bellariesi ed il Museo delle Conchiglie con esemplari provenienti da tutti i mari del pianeta, ospitato nei piani superiori della torre. Aperta tutti i giorni, ore 20.30-23.00 (chiuso il lunedì)

Il Museo del Turismo e delle Tradizioni "Qualcosa di Noi" è situato nell’edificio storico del vecchio macello (via Dei Saraceni) in cui vengono custoditi ed esposti oggetti ormai dimenticati che hanno però fatto la storia del turismo balneare bellariese e romagnolo in generale.
La visita al museo è una vera opportunità per i turisti vecchi e nuovi per comprendere qualcosa di più della nostra storia e conoscerci meglio.  Aperto tutti i giorni, ore 20.45-22.45 (chiuso il martedì)

La Casa Rossa di Alfredo Panzini (via Pisino), residenza estiva dello scrittore, si innalza su una duna di sabbia e dalle sue finestre un tempo lo sguardo poteva spaziare dal mare alle colline. La casa stessa è un museo che sui quattro lati ha delle ceramiche incastonate che con i loro titoli riportano alle principali opere di Panzini. Le stanze sono tornate a vivere così come quando erano abitate dallo scrittore e dalla moglie Clelia, brava pittrice. Il patrimonio culturale della Casa Rossa è formato dalla collezione museale e da un cospicuo fondo documentario. Tra i materiali conservati degni di nota vi sono: la corrispondenza intercorsa tra Panzini e i più noti esponenti della vita culturale del suo tempo ovvero scrittori, artisti, editori tra i quali Sibilla Aleramo, Antonio Baldini, Grazia Deledda, Filippo De Pisis, Marino Moretti, Ada Negri, Giovanni Pascoli, Renato Serra, Emilio Treves, oltre che con i suoi familiari. Oltre a questo vi sono i manoscritti e i dattiloscritti di racconti, novelle e romanzi, gli articoli di quotidiani e di periodici, i documenti personali di Panzini riguardanti la sua carriera scolastica e di insegnamento. La collezione museale, creatasi grazie alla donazione di Matilde Panzini nel 1981 comprende inoltre sedici opere di Clelia Panzini aventi come tema ritratti, paesaggi rurali, marine e nature morte, mobili, arredi e suppellettili dei coniugi Panzini, cimeli e oggetti personali dello scrittore tra cui la famosissima bicicletta.  Aperto tutti i giorni, ore 20.45-22.45 ( chiuso la domenica).

Il Museo Radio d'Epoca (piazzale Cesare Battisti) con la mostra "Sulle onde della storia" porta alla luce la bellezza di oltre 140 pezzi unici di radio risalenti agli anni ’30/40 e attraverso il suo itinerario, porta il visitatore dentro la storia e l'evoluzione di questa importante tecnologia.
Tante le rarità esposte, tra cui una Radio Marelli del 1929, una Crosly del 1930, una radio rurale del 1933, “La voce del padrone”, grammofoni del 1940 e tanti altri interessanti esemplari.
Aperto tutti i giorni, ore 20.30-23.00 (chiuso il mercoledì).