ATTIVITÀ NEL VERDEScopri i parchi e i percorsi cicloturistici di Bellaria Igea Marina

La città di Bellaria Igea Marina è famosa in tutta Europa per il suoi sette chilometri di spiaggia fine e dorata che con una lieve pendenza si fondono con l'azzurro del mare Adriatico. Non mancano però tanti spazi verdi per praticare sport, fare rilassanti passeggiate o per trascorrere ore in tranquillità nel silenzio della natura.
Il Parco del Gelso ad esempio, con il suo omonimo lago, è esattamente quello che normalmente si definisce il polmone verde della città. É una delle più vaste aree verdi presenti a ridosso del mare tra tutte le cittadine della Riviera Adriatica e la frescura è garantita dalla presenza del grande bacino d'acqua e dalla ricca vegetazione. Le aree tematiche come quella dei giochi per i bambini, il giardino delle farfalle o Jurassic Gelso con grandi sagome di creature preistoriche, ne fanno una delle mete da non perdere durante la vacanza a Bellaria Igea Marina. Il parco è ovviamente tappa obbligata anche per gli amanti della pesca o per chi è in vacanza con il proprio cane in quanto è presente un’area di sgambamento per far correre e divertire in libertà i nostri amici a quattro zampe. Sono veramente infinite le attività che si possono intraprendere nel parco: pilates, yoga, allenamento muscolare nella piazzola attrezzata, running, nordic walking, oppure semplicemente camminare all’aria aperta.
I Sentieri per l’Uso sono invece un percorso ciclo-pedonale che partendo dal centro di Bellaria, si snoda per 6 chilometri lungo l'asta del fiume Uso che divide Bellaria da Igea Marina e che alla sua foce ne forma il porto. Lungo il tracciato di strade bianche, prima sulla sponda destra, poi su quella sinistra, troviamo aree di sosta attrezzate con panchine, tavoli da pic-nic e giochi per i bambini. Il percorso si snoda fino all'attraversamento del Rio Salto con i suoi celebri pioppi declamati da Giovanni Pascoli nella poesia "La cavallina storna" per raggiungere poco dopo San Mauro Pascoli e il bellissimo complesso di Villa Torlonia che insieme al Museo Casa Pascoli rappresenta uno dei luoghi del cuore del poeta nella cittadina romagnola. Lungo il percorso sono presenti alcuni esemplari di querce, alberi da frutto, piante esotiche e fitti canneti. La fauna è presente con diverse specie di volatili, anche di grossa taglia come l'airone cinerino o di piccole dimensioni come il martin pescatore che nidifica proprio in questa zona.
Il Parco Pavese nella zona colonie di Igea Marina è un'area di particolare fascino in quanto situata proprio di fronte alla spiaggia. Qui sorgeva una delle più importanti colonie presenti nel territorio di Bellaria Igea Marina, una delle grandi strutture situate proprio davanti al mare che dai fasti degli anni '30 al lento declino degli anni '70 hanno permesso a milioni di bambini italiani di trascorrere le vacanze nella nostra località. Caratterizzata da uno stile architettonico razionalista e modernista di particolare pregio, la Colonia Pavese, abbandonata e pericolante, fu abbattuta verso la metà degli anni ottanta per fare posto al parco ed alla spiaggia libera del Beky Bay. Nell'area si trovano grandi alberi ed arbusti tipici della macchia mediterranea, con un grande spazio aperto al centro che permette di accogliere anche grandi eventi sportivi oppure feste e concerti.
